Quante volte vi è capitato di avere la connessione dati mobile un po "ballerina" (Che passa dal 3G al 2G )? Oggi vi spiegherò sui maggiori marchi smartphone come forzare la connessione dati mobile a vostro piacimento.
PREMESSA.
Prima di introdurvi alla guida su come forzare la connessione dati mobile, ci tengo a spiegarvi il significato delle varie icone quando ci colleghiamo con i dati mobile.
- 2G (GPRS).
E' la più vecchia delle connessioni mobile e per questo anche la più lenta (58Kbps) viene usata solo per la consultazione dei siti web in modalità mobile.
- E (EDGE).
Acronimo di "Enhanced Data rates for GSM Evolution" è l'evoluzione del GPRS e, lo troviamo in quei casi in cui è assente la connessione 3G. La sua velocità e di 236-473 Kbps sufficiente per qualche messaggio su Whatsapp o Messanger.
- 3G.
E' lo standard di terza generazione per la connessione mobile. Nelle aree urbane la connessione passa in modalità HSPA mentre nelle aree densamente popolate passa in modalità 3G. La sua velocità è di 384 Kbps
- H - H+.
Acronimo di "High-Speed Packet Access" viene usato sugli smartphone più recenti e supera di gran lunga il vecchio modulo UMTS raggiungendo la velocità di 14,4 Mbps.
Mentre H+ significa HSPA Evolution ed viene spesso considerato il "pre-4G" e, raggiunge velocità di 56 Mbps.
- 4G/LTE.
E' la nuova tecnologia di connessione mobile che permette di raggiungere 100 Mbps in downstream e 60 Mbps in upstream. In Italia non c'è ancora una copertura totale e, all'orizzonte già si pensa all' LTE Advanced.
PREMESSA.
Prima di introdurvi alla guida su come forzare la connessione dati mobile, ci tengo a spiegarvi il significato delle varie icone quando ci colleghiamo con i dati mobile.
- 2G (GPRS).
E' la più vecchia delle connessioni mobile e per questo anche la più lenta (58Kbps) viene usata solo per la consultazione dei siti web in modalità mobile.
- E (EDGE).
Acronimo di "Enhanced Data rates for GSM Evolution" è l'evoluzione del GPRS e, lo troviamo in quei casi in cui è assente la connessione 3G. La sua velocità e di 236-473 Kbps sufficiente per qualche messaggio su Whatsapp o Messanger.
- 3G.
E' lo standard di terza generazione per la connessione mobile. Nelle aree urbane la connessione passa in modalità HSPA mentre nelle aree densamente popolate passa in modalità 3G. La sua velocità è di 384 Kbps
- H - H+.
Acronimo di "High-Speed Packet Access" viene usato sugli smartphone più recenti e supera di gran lunga il vecchio modulo UMTS raggiungendo la velocità di 14,4 Mbps.
Mentre H+ significa HSPA Evolution ed viene spesso considerato il "pre-4G" e, raggiunge velocità di 56 Mbps.
- 4G/LTE.
E' la nuova tecnologia di connessione mobile che permette di raggiungere 100 Mbps in downstream e 60 Mbps in upstream. In Italia non c'è ancora una copertura totale e, all'orizzonte già si pensa all' LTE Advanced.
Ora andiamo a spiegare come forzare la connessione dati mobile che preferiamo sui maggiori marchi smartphone.
- SAMSUNG.
Per forzare la connessione dati sui Samsung Galaxy S4, S5, S6, Note 3, Note 4 ecc. Andiamo in alto a destra (Sull'icona dell'ingranaggio) e premiamo per entrare nel menu Impostazioni. Successivamente premiamo su "Altre reti" e poi su "Reti Mobili" da qui selezioniamo "Modalità Rete" e scegliamo quale tipo di connessione dati mobile desideriamo. - HTC.Andiamo in altro a destra (Sull'icona ad ingranaggio) e premiamo per entrare nel menu Impostazioni.
Di li premiamo su "Altro" e su "Modalità Rete" e scegliamo quale tipo di connessione dati mobile desideriamo.
- SONY.Per quanto riguarda i Sony Xperia, premiamo in basso al centro e, successivamente su "Impostazioni".
Poi premiamo su "Wireless e Reti" e su "Reti mobili". Di qui su "Modalità Rete" e scegliamo che connessione vogliamo.
- HUAWEI.Premiamo in alto a destra sull'icona che sembra un regolatore e ci troveremo in "Generali", da qui premiamo su "Reti Mobili" e premiamo successivamente su "Modalità Rete".